· 

Country, country chic, shabby chic, provenzale

Country, country chic.

 

Lo stile country ci riporta con la mente alle case del nord degli Stati Uniti, del Canada, ma anche dell'Inghilterra, Scozia e Irlanda; è utilizzato soprattutto nelle case di campagna, in  quelle di montagna, oggi è di gran moda nei bed e breakfast e negli agriturismi.

Il materiale più utilizzato è il legno, lo ritroviamo negli acessori, nei mobili in arte povera dalla linea pulita, nei mobiletti del bagno e della cucina caratterizzati da  maniglie e pomelli  in ceramica e decorazioni floreali fatte a mano così come molti accessori e soppramobili.

Il tessile utilizzato per la casa, nello specifico tende, tovaglie, copriletti, fodere cuscini è ricco di decori a mano creati con la tecnica del  ricamo o all'uccinetto.

Punto focale della casa country è il camino, luogo di ritrovo della famiglia, questo elemento insieme a colori dalle tonalità calde creano un atmosfera che avvolge e abbraccia gli ospiti e chi la abita.

 

Una versione dello stile country , il country chic, la troviamo sovente  negli appartamento di città abitati principalmente da famiglie.

E' sempre il legno a caratterizzare l'arredamento , quindi , abbiamo la presenza del classico letto con spalliere, il comò, comodini, la credenza in sala, un grande tavolo per il pranzo , ma la differenza sta nei colori, infatti, in questa variante vengono utilizzati i colori chiari il bianco o il panna.

I tessuti abbandonano i ricami , sono in tinta unita, si ricorre ai  colori neutri.

Schabby chic

La parola shabby vuol dire letteralmente trasandato, lo stile shabby chic  fu introdotto negli anni '90 dalla designer Rachel Ashwell. Gli ambienti creati con questa tendenza, sono marcatamente romantici, caratterizzati  dal riutilizzo dopo il restauro, di vecchi mobili di normale produzione,che uniti ai piccoli tesori dei mercatini, sopprattutto pizzi e damaschi sbiaditi, tessuti di lino,tende, copriletti, carte da parati, lampadari donano un ambiente vissuto armonioso e rilassato. Ai mobili restaurati viene utilizzata per la finitura la tecnica del decapè, nata in Francia all'epoca di Luigi XV, con questo procedimento il mobile è  verniciato con vernice acrilica, di solito di una tinta color pastello opaco, che viene poi abrasa nei punti di maggior usura per dare al mobile un sapore "vissuto"; questi punti sono gli spigoli del mobile oppure i contorni dei pomelli o le antine delle credenze vicino alle maniglie.  

E' utile per lo shabby chic tutto ciò che è usato, usurato sbiadito che riesca a rispecchiare il vecchio artigianato di un tempo, parola d'ordine è il recupero di mobili arredi tessuti anche se riutilizzati non rispettando la loro funzione originale; così ad esempio dall'avanzo di stoffe ricavata nei mercatini si creano tendine, federe arrichite con ricami, da vecchie cornici e specchi lussuosi quadri ecc...

I colori che connotano questa espressione di arredamento sono: il rosa polvere, il menta, gli azzurri grigiastri, i verdi, l'avorio, il crema, i grigi sbiaditi, spuma di mare, il blu cielo ed il bianco candido.

Anche se lo stile country con il shabby chic hanno delle somiglianze , quest'ultimo stile si fonda sul riutilizzo di mobili e complementi d'arreddo , si esalta il carattere di vissuto di "trasandato" chic creando così un ambiente romantico e luminoso.

cornice recuperata
cornice recuperata

 

Stile provenzale

Caratterizzazione di questo stile sono i colori polverosi, nelle tonalità del rosa e del grigio, utilizzati per pareti che di solito sono intonacate in modo grezzo e per questo motivo sovente per renderle più raffinate viene  applicata, nella parte basse della parete, una boiseries .

I colori della Provenza: lilla,lavanda, giallo, verde salvia e oliva dominano sui tessuti ma anche sui mobili.

I materiali interpretanti lo stile sono oltre la pietra utilizzata per i caratteristici pavimenti, il ferro battuto, i cristalli, le ceramiche decorative ed il legno per i mobili, quest'ultimi ripropongono la tipologia dei mobili country, quindi ritroviamo comò , credenze, specchiere ecc... ma c'è una differenziano nei colori che in questo caso sono chiari e hanno delle linee smussati.

Non si può parlare di provenzale senza menzionare i fiori che ritroviamo ovunque come decorazioni sulle ceramiche e sulle piastrelle, nei tessuti , fiori essicati  nei sacchettini profumaindumenti, come pot-pourri e naturalmente sui davanzali delle finestre e negli ambienti disposti in grandi vasi.

Scrivi commento

Commenti: 0