Materiali · 04. gennaio 2020
Riscopriamo il cocciopesto ed il tadelakt lavorazioni dall'anima antica e dal forte impatto materico. Dopo la predominanza della diffusione del cemento dagli anni '50 che aveva confinato alla nicchia del restauro l'uso di intonaci, malte, tinte a base di calci naturali, oggi con gioia li ritroviamo più spesso in cantiere grazie al rinnovato interesse per la bioarchitettura ed i materiali naturali , inoltre il cocciopesto ed il tadelakt trovo siano un materiale meraviglioso che si prestano...

Architettura · 13. dicembre 2019
L'architettura è la disciplina che plasma lo spazio per le persone, la psicologia è la scienza che studia il comportamento degli individui ed i loro processi mentali ed emotivi, da ciò si comprende l'interconessione tra queste discipline, rapporto complesso ma etremamente affascinante. C.G.Jung iniziò a considerare prioritari gli spazi fisici ed abitativi nei quali adulti e bambini passano il loro tempo; nei suoi scritti descrive la casa come il simbolo del mondo affettivo di chi vi abita e...

Stili · 08. novembre 2019
Country, country chic. Lo stile country ci riporta con la mente alle case del nord degli Stati Uniti, del Canada, ma anche dell'Inghilterra, Scozia e Irlanda; è utilizzato soprattutto nelle case di campagna, in quelle di montagna, oggi è di gran moda nei bed e breakfast e negli agriturismi. Il materiale più utilizzato è il legno, lo ritroviamo negli acessori, nei mobili in arte povera dalla linea pulita, nei mobiletti del bagno e della cucina caratterizzati da maniglie e pomelli in ceramica...