
L'architettura è la disciplina che plasma lo spazio per le persone, la psicologia è la scienza che studia il comportamento degli individui ed i loro processi mentali ed emotivi, da ciò si comprende l'interconessione tra queste discipline, rapporto complesso ma etremamente affascinante.
C.G.Jung iniziò a considerare prioritari gli spazi fisici ed abitativi nei quali adulti e bambini passano il loro tempo; nei suoi scritti descrive la casa come il simbolo del mondo affettivo di chi vi abita e quindi in un certo senso la casa si pone come una sorta di collegamento tra il mondo interno ed esterno dei suoi abitanti, architettura e psicologia si occupano entrambe del concetto interno/esterno e della ricerca di un "ambiente protetto" diverso da persona a persona che lo abita ed in continua evoluzione a seconda delle fasi di vita attraversate, la meta per entrambe è il benessere psicofisico dell'uomo.
Ogni forma, porzione o spazio, attraverso le proprie funzioni produce effetti precisi sulla mente e sulle emozioni.
Alla luce di questa osservazione si può dire che le discipline che si occupano di spazio dovrebbero per tanto tener conto degli studi che si occupano delle caratteristiche degli effetti che lo spazio costruito produce sulle emozioni e sulle relazioni umane, quindi si può arrivare ad indurre particolari emozioni attraverso la progettazione di spazio, materia e cromie, si possono generare ambienti stimolanti o riposanti.
Come deve essere un ambiente per creare maggiore benessere psicologico?
Molti sono gli studi effettuati sulla scelta dei colori , l'arredamento e su come deve essere una casa od un luogo di lavoro per poter avere un influenza positiva sulla psiche umana, è stato infatti confermato che un certo uso di colori, forme, illuminazione, arredi e spazi possa potenzialmente attivare e migliorare i rapporti interpersonali anche a livello aziendale, stimolando quindi la produzione e la motivazione al compito. Il colore genera in noi sensazioni e alcune volte persino delle emozioni che influenzano il nostro comportamento, allo stesso modo la qualità e la struttura dello spazio nei differenti luoghi hanno un estrema importanza nella vita quotidiana di tutti gli individui.
L'architetto deve assolvere non solo i bisogni funzionali richiesti dalla commitenza ma carpirne l'immaginario per offrire al cliente architettura, cioè emozioni , "il posto desiserato" in caso contrario sarà solo costruito.
Scrivi commento